Nell'uomo esiste un particolare istinto che si rivela molto più comune di quanto si possa pensare, buttarsi da grandi altezze. In Francia ha un nome ben preciso: è l’appel du vide, ossia il richiamo del vuoto.
Com'è possibile sentire l’impulso di gettarsi nel vuoto, sebbene poi non lo si voglia razionalmente fare? Tale istinto, come spiegato nella rivista Nautilus, viene bloccato prima che possa tramutarsi in azione.
Alcuni studiosi hanno provato a spiegare questo fenomeno. Si tratta di Jeanine Stefanucci, docente in neuroscienze della University of Utah, e di Carlos Coelho, ricercatore che ha dedicato gran parte dei suoi studi alla paura delle altezze (l’acrofobia). Secondo la dottoressa Stefanucci assume particolare importanza la percezione che l’essere umano ha delle distanze: nello specifico, l’uomo amplifica le distanze verticali e questo rappresenta un meccanismo utile per la sua sicurezza. Avendo infatti l’idea che una distanza sia maggiore rispetto a quella che effettivamente è, aumenta la paura di cadere, la sensazione di pericolo e dunque l’attenzione. È proprio da questa “attenzione” che nasce la comune paura delle altezze. La cosa che stupisce è che molte persone affette da acrofobia hanno sperimentato l’impulso di volersi gettare nel vuoto.
La paura di perdere il controllo di sé porta all’istinto di gettarsi
Lo studio del 2012 effettuato dalla docente in psicologia clinica alla University of Notre Dame, Jennifer Hames, può esserci utile a comprendere il fenomeno. La ricerca della dottoressa Hames ha considerato un campione di 431 individui. Nessuno di essi ha mai pensato al suicidio. Eppure circa il 50% del campione ha dichiarato di aver provato almeno una volta l’impulso di buttarsi da un’altezza.
Cosa succede? È un po’ come se il meccanismo di sicurezza di cui parlava la dott.ssa Stefanucci e che consente di stare all’erta quando si avverte il pericolo, andasse in tilt. In sostanza chi avverte l’attrazione per il vuoto ha paura di perdere il controllo di sé stesso tanto da potersi gettare nel vuoto. Questo spiega perché è proprio nelle persone più ansiose che si verifica il fenomeno.
La teoria di Anderson: voglia di gettarsi per evitare la paura
Uomini R Lj Marino Per Blu Gli Blu Pantofole Diversa invece la teoria del neuroscienziato Adam Anderson, secondo cui il desiderio di buttarsi nel vuoto sarebbe legato alla tendenza umana a “giocare d’azzardo” quando si è di fronte ad un rischio. Così, come un giocatore tira i dadi quando la situazione si fa difficile, allo stesso modo chi ha paura dell’altezza sente l’istinto di buttarsi per ritrovarsi a terra ed evitare la paura dell’altezza. Poi, ovviamente, interviene una paura maggiore, quella di morire. Per cui l’istinto di gettarsi viene frenato.
Now on air
MICHAEL BUBLÈ + NELLY FURTADO
QUANDO QUANDO QUANDO
IT'S TIME
ascolta la diretta